Mediante la parabola della crescita congiunta del grano e della zizzania, il nostro Signore ci insegna a guardare la realtà quotidiana con occhi di misericordia. Dio, addirittura, permette che convivano in una sola realtà coloro che Lui guarda soltanto come ai "figlii" suoi. Per Dio non ci sono dei "buoni" e dei "cattivi": ci sono dei "figlioli", costoro a chi dona dell' opportunità di sperimentare la sua misericordia, quello di aprirsi al suo amore transformatore, di lasciarsi riscatare.
La loggica di Dio è diversa di quell' umana. Noi desideriamo che i malvaggi fossero eliminati della faccia della Terra. Dio invece non pensa così: Egli chiamarà sino all'ultimo rispiro ai malvaggi (la zizzania) per dare a loro l'opportunità della vita. (Purtroppo, coloro che riffiutano ess' opportunità sceglieranno, liberamente, vivere nel buhio per l'eternità)
Rendiamo grazia dunque per ogni opportunità della misericordia di Dio. Se Lui opera così con quelli considerati zizzania, allora quante opportunità donerà a coloro che sono aperti ad accogliere il Regno di Dio nelle loro vite!
No hay comentarios:
Publicar un comentario